|
RECUPERO DI EDIFICIO RURALE – BORGO SAN LORENZO (FI)
Il progetto prevede il restauro del corpo di fabbrica originario e la rimozione delle superfetazioni il cui volume viene recuperato realizzando un nuovo corpo di fabbrica ben distinto per morfologia e materiali. La consistenza finale sarà di due unità abitative una su due livelli e l'altra ad un solo piano, con un’area verde di pertinenza in cui verrà realizzato un bio-lago con le tecniche dell’ingegneria naturalistica. Il tema dell’uso razionale dell’energia è stato sviluppato in modo approfondito, adottando sistemi impiantistici, tecnologie e materiali che hanno portato a performances energetiche tali da poter classificare l’edificio in classe B, secondo le recenti procedure di classificazione del rendimento degli edifici generate dal recepimento della Direttiva Comunitaria 2002/91CE. Il tetto sarà ventilato e gli isolamenti saranno in fibra di legno o sughero cotto. I materiali di finitura vedranno l’impiego di calce naturale, cotto, legno certificato, pitture naturali e saranno evitati il più possibile materiali derivati dalla sintesi chimica. Da apposite simulazioni risulta che i costi di gestione energetica dell’immobile a regime saranno ridotti del 40% rispetto ad un edificio convenzionale con caratteristiche morfologiche analoghe, nel caso di alimentazione a gas, e addirittura del 60% nel caso di alimentazione a pellet. Committente: Privato Dati dimensionali: 320 mq x 2 unità immobiliari Destinazione: Residenziale Luogo: Borgo San Lorenzo (FI) Anno: 2011 |