|
COSTRUZIONI A SECCO IN LEGNO
Lo studio conduce una ricerca su più fronti, da quello teorico e accademico a quello pratico costruttivo, sui sistemi costruttivi a secco, con particolare riferimento a quelli stratificati in legno e derivati. L’interesse per tali sistemi deriva dal loro basso impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, dalla coltivazione della materia prima, alla decostruzione a fine ciclo di vita, con riciclo, riuso e smaltimento finale. Le applicazioni fino ad ora hanno riguardato edifici pubblici o ad uso pubblico, particolarmente adatti all’impiego di tali sistemi che garantiscono certezza di tempi e costi, rapidità di esecuzione, pulizia del cantiere e alte prestazioni in un rapporto costi/benefici vantaggioso. Realizzazioni: 2002 - chiosco bar in legno lamellare curvato a Campi Bisenzio (FI) Progetti: 2004 - chiosco bar in legno lamellare a Sesto Fiorentino (FI) 2005 - ampliamento ristorante del Circolo del Tennis a Scandicci(FI) 2007 - nuova sede del Circolo Velico di Castiglione della Pescaia (GR) in corso - nuova sede del Centro visite Riserva Padule di Fucecchio a Larciano (PT) Ricerche: 2006 - studio di un sistema costruttivo in acciaio e fibrocemento per l’edilizia sociale 2008 - ricerca nell’ambito della Commissione DAS dell’Ordine degli Architetti |